
Per realizzare i Cubi di Michi occorrono 36 primi piani di 36 diverse persone (o animali o cose) che il bambino è abituato a conoscere e che frequenta dentro o fuori casa. Possono essere parenti, amichetti del parco o del nido, persone di riferimento.
I Cubi di Michi sono cubi con 6 facce come tutti i cubi che si rispettino. Però ognuna delle facce dei Cubi di Michi ha una faccia, un viso, un volto. Perché su ogni faccia di ciascun cubo c’è una faccia nota a Michi.
E i Cubi di Michi sono 6.
Quindi le facce (e i visi) sono 36. Trentasei volti per giocare e per inventare storie.
I Cubi di Michi servono per giocare senza regole, si tirano e si cercano le combinazioni possibili tra nonni, bisnonni, cagnolini, zii, cuginetti e amici di mamma e papà.
I Cubi di Michi sono morbidi, sicuri e, quando è il bambino è piccolo, sono ideali per essere spremuti, lanciati, per fare costruzioni, torri. Allo stesso tempo… familiarizza con i volti dei familiari. Successivamente il bambino farà dei progressi e proverà a far coincidere le coppie dei nonni o degli zii o utilizzerà le varie facce per compiere un percorso o per inventare una storia.
I Cubi di Michi sono equipaggiati di una comoda scatola per portarli sempre con sé.
È un gioco di ispirazione montessoriana*, per sviluppare l’intelligenza e i sensi del bambino.
* Il metodo montessoriano assegna un ruolo centrale alle attività che stimolano la crescita fisica e la formazione delle capacità psichiche sensoriali (soprattutto nel periodo tra i 3-6 anni). A questo scopo, il materiale sensoriale messo a punto dalla studiosa – e usato ancora oggi nelle scuole montessoriane – aiuta ogni bimbo ad allenare tutte le sue abilità.
Il gioco è adatto per bambini di almeno tre anni sia per evitare il rischio di soffocamento di parti staccate dai cubi sia per valorizzare le specifiche capacità psichiche e sensoriali che si sviluppano tra i 3-6 anni.
La produzione dei cubi è completamente artigianale e consiste nell’impaginazione delle facce nei sei cubi e nella realizzazione dei cubi riempiti di poliuretano espanso.
Una scatola completa contenente i sei cubi può costare molto meno di quello che pensi.
Il nostro bambino si diverte tantissimo con i cubi. Ci gioca e inventa tante storie.
Flavio (Roma)