La scrittura ridipinge le storie ascoltate dai sensi. Laboratorio di scrittura creativa

Premessa

Quando lo sguardo è attento e sensibile il dipinto diventa narrante e poetico. Il disegno acquista un significato nuovo, regala suggestioni immediate attraverso un percorso di tipo emozionale che può essere prima raccontato, poi scritto.

Il laboratorio

Stare insieme, raccontare, scrivere: un processo che attiva nel nostro inconscio sensazioni legate all’infanzia, al ricordo dei momenti più interessanti della nostra vita. Così una pennellata di colore diventa uno strumento di esplorazione che naviga nella vastità del mare suggerendo profumi, contrasti di luce, increspature e suoni che giungono inaspettati all’orecchio.

La scrittura ridipinge una storia ascoltata dai sensi, insegna a narrare e a scrivere fare uso della creatività.

La memoria è un laboratorio, ed è lì che le sensazioni, i fatti vissuti e le emozioni si condensano per poi confluire nei personaggi o nel protagonista che i ragazzi, autori e attori al contempo, assegnano con libertà di percezione.

Scrivere percorrendo il sentiero dell’arte figurata, non solo può consentire di strutturare un testo scritto per mezzo dell’osservazione e dell’ascolto, ma educa alla comprensione, alla cura del dettaglio e incoraggia alla lettura. Perché leggere resta il miglior esercizio per imparare a scrivere. Esistono infatti altre modalità di lettura, come quella sensoriale per esempio, dove i sentimenti giocano un ruolo fondamentale nel tessuto narrativo e riuscire a scrivere un racconto denso di sentimento, armonia e musicalità può donare grande piacere e gratificazione.

Gli elaborati degli alunni confluiranno in un’antologia anche per coinvolgerli a partecipare attivamente al progetto e lasciare così una continuità.

Obiettivi formativi

Le attività di laboratorio forniranno agli studenti gli strumenti per realizzare un testo scritto ispirato a un dipinto e raccontarne con la parola scritta le forme, i colori, la luce, gli spazi in modo da creare suggestioni. Questo consentirà di raccontarsi, svelando e descrivendo pensieri, stati d’animo e sentimenti.

Obiettivi didattici

Gli obiettivi didattici strettamente correlati sono i seguenti: Acquisizione di tecniche di scrittura creativa tramite la composizione di testi in prosa o in versi; Apprendimento efficace delle regole grammaticali, delle figure retoriche, delle tipologie testuali; Analisi critica di immagini e testi; Ampliamento del lessico; Acquisizione delle capacità di collaborare in gruppo ai fini dell’integrazione.

Criteri metodologici

La metodologia sarà di tipo interattivo.

Gli incontri proporranno lezioni frontali, esercitazioni pratiche, letture incrociate; scrittura e riscrittura di testi classici e contemporanei; letture ad alta voce; scrittura collaborativa ed individuale.

Nella giornata introduttiva avvicineremo i ragazzi alla poesia breve. Per fare questo cercheremo ispirazione dal Giappone. Lo Haiku, noto componimento poetico giapponese, è infatti una delle più alte forme di poesia breve e più di ogni altra introduce al meraviglioso mondo delle suggestioni che la natura è in grado di evocare. Sarà come passeggiare tra candidi ciliegi in fiore, ascoltare il silenzio della luna che illumina il cielo notturno, osservare il crepitare di una foglia d’autunno e farne pura poesia.

L’azione degli alunni verrà costantemente sviluppata e stimolata attraverso l’invito all’osservazione.

Incontri

Il laboratorio prevede 12 incontri una volta a settimana, ciascuno della durata di due ore, per un totale di 24 ore.

Destinatari

Studenti della scuola secondaria di secondo grado. Il laboratorio può rivolgersi ad un gruppo classe oppure agli studenti dell’Istituto che fossero interessati. Gli incontri potranno tenersi nelle prime ore pomeridiane oppure durante le ore curriculari, in base alle esigenze dell’Istituto e degli alunni coinvolti.

Contenuti

  1. La cornice in parole:
    Scegliamo aforismi o poesie brevi a didascalia di opere d’arte conosciute;
  2. La poesia diventa elastica:
    Raccontiamo in prosa i versi di una poesia;
  3. Il cassetto del sogno a colori:
    Disegniamo un cassetto e scriviamoci dentro il nostro sogno a colori. A ogni colore corrisponde un’emozione;
  4. La luce e il buio:
    Leggiamo un dipinto a voce alta mentre i compagni hanno gli occhi bendati;
  5. Geometrie ondulate:
    Prendiamo appunti ospiti della Casa blu di Chagall;
  6. Il dipinto a testa in giù:
    Osserviamo un dipinto capovolto, ascoltando letture ad alta voce;
  7. Il magico mondo delle figure retoriche:
    Esercitiamoci con le figure retoriche;
  8. Il rumore del silenzio:
    Descriviamo sapori, odori, rumori, colori in un giorno di pioggia al mare, in montagna, in città, in un bosco…
  9. Respira il dipinto?
    Lavoriamo in gruppo all’aperto: in un parco, ispirati dal cielo;
  10. Una lettera per te:
    Immaginiamoci bambini e scriviamo una lettera con penna e pennello indirizzata a noi stessi oggi.
Pubblicità