Sabato 10 novembre ’18, ore 21:00, in occasione del Festival “La Terra del pane”, nella sala congressi della Fondazione Sassi Matera, nove lettori non professionisti hanno letto ad alta voce Eugenia Grandet di Honoré de Balzac. È stata una riduzione quasi teatrale dal titolo “Il pane e la frippe”.
Leggiamo per divertirci e divertire ma leggiamo anche con la bravura di chi ci deve seguire senza annoiarsi. Perchè leggere classici è un’arte e noi saremo artefici di un’arte che nasce dal desiderio di leggere ad alta voce in pubblico. Non abbiate paura, venite per farci sapere che siamo bravissimi.
Questa iniziativa è stata in reltà un’anteprima.
L’occasione che stavate cercando di leggere in pubblico verrà offerta a tutti coloro che desiderano sperimentare il brivido di leggere, come non attori e non lettori professionisti, in pubblico. Le nostre palestre saranno i ristoranti originali e accoglienti, le osterie, i luoghi mangerecci, chi ci vuole, chi è curioso di sapere cosa succede alla signorina Eugenia e perché Carlo non è rimasto nelle Indie…
Insomma spargete la voce, perchè la prima pubblicazione di Leggermenteclassico è proprio Eugenia Grandet di Balzac e se vi piace tantissimo potreste anche acquistare il libro.
Nei video seguenti alcune riprese della serata svoltasi alla Fondazione Sassi il 10 novembre ’18.
Uno stralcio dall’introduzione di Rosanna Marazia
Il notaio Crouchot e Papà Grandet
Approfondimenti
Per leggere in anteprima qualche pagina della riduzione
Per sfogliare qualche pagina del libro