Possiamo dire quasi un anno fa? Il 4 maggio 2019 il cielo di Matera era gonfio di acqua. La sera non è riuscito a trattenere il suo carico e si è rovesciato sulla città incantata. Mentre…

Pablo Lentini Riva ha suonato per noi in un ambiente raccolto e scavato nel tufo. Le sue parole in musica le troviamo sotto forma di storie, romanzi e racconti pubblicati da Ellin Selae. Quella sera in certi momenti ognuno di noi si perdeva nei disegni ondulati delle note musicali che si libravano nel bacio tra le dita e la sua chitarra. Ci sembrava di camminare lentamente tra i vicoli delle parole, misteriose, piene di incanto e al suono della voce di Mariella, Nadia, Rita, Lia, Lucia e Tonia.
Siamo contenti di presentarvi l’ultimo libro di Pablo Lentini Riva, un romanzo che racchiude un senso profondo e misterioso. Aleggia una luce diversa, nuova. Chi conosce e ha già letto e apprezzato la scrittura di Pablo non potrà farsi mancare il suo ultimo capolavoro. Un romanzo che capovolge i giochi di ombra e di luce. Una musica dalle mille dirompenti e svelate sensazioni. Ce ne parla Daniela Grassi nella bellissima recensione che ha scritto per noi.
“Un romanzo al di sopra del tempo, ma che nasce dal nostro tempo…”
Così dice Daniela Grassi a proposito di Fantasia Elegiaca

Fantasia elegiaca. Viaggio musicale verso la luce di Pablo Lentini Riva è un romanzo al di sopra del tempo, ma che nasce dal nostro tempo, narrando il disorientamento per tutto ciò che di inatteso e talvolta feroce ci sta accadendo.
Una trama sorprendente come quella di un noir, orchestrata – è il caso di dirlo – con estrema sapienza e una scrittura sempre coinvolgente, come un velluto che avvolge, come le pesanti e morbide tende d’un palco che si aprono per mostrarci dimensioni profonde e personaggi altrimenti irraggiungibili.
Giunto al suo terzo romanzo, Pablo Lentini Riva rivela in sé la trasformazione tormentata della civiltà occidentale nei primi vent’anni del nuovo millennio, il confronto di quanto di più alto ha prodotto, la democrazia, la musica e l’arte, lo spirito delle città, con una realtà scioccante che a volte appare come un’offesa cattiva e gratuita, a volte come una via iniziatica.
Costretto drammaticamente a scegliere, come tutti noi, se rinchiudersi fino a soffocarne in un rancoroso senso di frustrazione e di sconfitta o riaprirsi verso una bellezza di cui non conosciamo né l’origine, né il destino, il protagonista sorretto da forze, voci e memorie interiori a cui forse non avrebbe mai dubitato di poter attingere, ci socchiude infine una porta su di un luminoso e coraggioso orizzonte di fiducia e speranza.
E ancora una volta torna in mente la frase di André Malraux secondo cui il XXI secolo o sarà spirituale, o non sarà affatto .
Daniela Grassi
Per comprare il libro contattare Ellin Selae scrivendo a ellin@libero.it