

Domenica 10 maggio a Matera nel giardino San Rocco, il disegnatore, fumettista FabrizioFabbri, in arte Bicio ha diretto un laboratorio creativo con sua moglie Ivana insieme a 19 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni.
Fabrizio è un artista sensibile, vive a Castenaso (Bo) e, se per due giorni gli capita malauguratamente di stare lontano dalla sua matita, soffre di violente crisi di astinenza.
Un anno fa più o meno in questi giorni era qui a Matera per presentare una mostra personale di tele coloratissime e narranti, perché Bicio è anche un poeta. Nelle sue opere è facile cogliere il messaggio pennellato, un profilo che si staglia in mezzo al colore, una tridimensione silenziosa ma che ha tanto da dire. Con un tratto, una curva, un occhio sempre vigile…
Il suo è un genere molto apprezzato e noi siamo contenti di fare da vetrina alla sua produzione artistica e letteraria.
“Vieni avanti, creativo” è l’ultimo libro di Fabrizio Fabbri, edito da Ellin Selae, un’associazione letteraria e casa editrice di Rivamonte Agordino (BL). Una realtà editoriale piccola e preziosa, attenta alla bellezza della natura, ai suoi profumi, alle lettere, alle parole… Un angolo di mondo letterario meraviglioso.
È stata un’esperienza piacevole e interessante quella vissuta domenica. In compagnia di amici, genitori, nonni e curiosi visitatori, i bambini hanno ascoltato uno dei racconti di Rudyard Kipling da “Illibro delle bestie“, (1902).
Il testo è una pubblicazione che fa parte di una collana che abbiamo chiamato LeggermenteClassici e che LeggereControvento Edizioni ha pensato di presentare ad un pubblico di lettori amanti della letteratura classica o anche solo curiosi simpatizzanti di quel genere letterario che tanti, forse troppi definiscono noioso e pesante.
Il primo libro della collana, Eugenia Grandet di Honoré De Balzac, (1833), essendo un romanzo serio e intenso, seppure emozionante, non poteva coinvolgere lettori giovanissimi, per questo abbiamo scelto per la seconda uscita un genere divertente, rivolto a ragazzi, bambini e a tutti coloro amano letture ricche ma che fanno sorridere.
Così è nata l’idea di creare leggendo, di immaginare ascoltando i fatti narrati a voce alta. Un esperimento di tipo conviviale che invita al confronto, a incontrarsi in un luogo diverso e originale, aperto a chiunque abbia voglia di farsi trasportare dalla bellissima e affascinante letteratura classica. Storie, novelle, racconti, fiabe, romanzi brevi, poesie.
Continueremo a meravigliare meravigliando noi stessi. A far nascere occasioni per leggere con leggerezza e controvento.