L’uomo che piantava gli alberi

Per Natale 2016 abbiamo regalato a una serie di selezionati amici un estratto dal volumetto L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giorno.

L’abbiamo stampato su carta certificata FSC, Rismacqua avorio 110 prodotta da Cartotecnica Favini, piegato, tagliato allestito e cucito con filo di rafia a mano in un unico trentaduesimo, rispettando i canoni artigianali della confezione editoriale.

 

Il breve racconto contenuto in questo libretto è stato scritto a metà del secolo scorso ed è stato tradotto per la prima volta in italiano venti anni fa da Salani che l’ha pubblicato in numerose edizioni corredandolo sempre con disegni di molti e diversi bravi illustratori.
Noi, te ne proponiamo la semplice lettura con l’augurio di un annonuovo pieno di cose belle e felici. Desideriamo che anche tu, proprio come Elzéard Bouffier (così si chiama il protagonista di questa storia), contribuisca a rendere più bello il mondo anche solo con la pazienza e la laboriosità e con le tante piccole cose che fai, seminando bellezza ogni giorno con semplicità, trasformando così un brullo deserto in una lussureggiante foresta.
Noi speriamo anche che nell’annonuovo le iniziative dell’associazione culturale Leggere Controvento ti vedano coinvolta e riescano a offrirti emozioni vere e condivise da cui trarre nutrimento e respiro per il tuo cuore e per la tua anima.

Buon annonuovo. Bonne année.

Roxanne et Benjamin Bouffier

product_9782070744619_195x320     9788877824790_0_200_320_75

© 1980 EditionGallimardes

Titolo originale: L’homme qui plantait des arbres (1950)
Traduzione in italiano di Luigi Spagnol
© 1996 Adriano Salani Editore S.p.A. dal 1862

Per saperne di più e acquistare la traduzione italiana

 

 

UNA QUARANTINA CIRCA DI ANNI FA, stavo facendo una lunga camminata, tra cime assolutamente sco- nosciute ai turisti, in quella antica regione delle Alpi che penetra in Provenza. […]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...